Curva di emissione della fornitura
Una quantità significativa di ricerca è stata dedicata allo sviluppo della curva di emissione per garantire che rispetti tre principi chiave:
- Equità: L’offerta totale è distribuita in modo equo, evitando un accumulo eccessivo all’inizio.
- Sicurezza: La ricompensa per blocco dovrebbe essere mantenuta per almeno 5 o 6 anni per proteggere la rete durante la sua fase iniziale di crescita.
- Sostenibilità: L’inflazione dell’offerta dovrebbe diminuire rapidamente fino a un livello sostenibile.
Il Protocollo Virel presenta una curva di emissione graduale, con la ricompensa per blocco che diminuisce del 10% ogni tre mesi. Questo approccio sostituisce il sistema di “halving” utilizzato da Bitcoin e altre criptovalute con una transizione più fluida. Ricompense continue per i minatori, anziché eventi di halving improvvisi, possono aiutare a garantire un’attività di mining costante e migliorare la sicurezza della rete, poiché i minatori hanno meno probabilità di affrontare cali improvvisi del reddito.
Questo tasso di emissione è relativamente rapido, con l'81% dell’offerta circolante massima estratta nei primi quattro anni (in confronto, Bitcoin ha il 50% della sua offerta estratta nello stesso periodo). Anche se Virel è stato lanciato in modo equo e annunciato con diversi mesi di anticipo, è probabile che l’hashrate iniziale sia concentrato tra pochi grandi minatori. Per mitigare un’eccessiva centralizzazione dell’offerta tra questi primi minatori, la ricompensa per blocco durante il primo periodo di tre mesi è impostata a metà dell’importo standard.
Con questa curva di emissione, il 50% dell’offerta sarà estratto dopo 640 giorni (1 anno e 9 mesi), e il 75% sarà estratto dopo 1.233 giorni (4 anni e 2 mesi).